Il mercato immobiliare in Engadina: panoramica attuale 12/9/25

L’Alta Engadina continua a essere una delle destinazioni più esclusive e richieste della Svizzera per le seconde case. Fattori come il paesaggio, la qualità della vita, la stabilità politica, la buona accessibilità e l’attrattiva turistico-invernale/speciale sono molti dei motori che mantengono alta la domanda.
Offerta & domanda
L’offerta di seconde case o di immobili di lusso è limitata, particolarmente nei posti top: poche costruzioni nuove, vincoli urbanistici severi, conservazione del paesaggio. Questo contribuisce a mantenere alti i prezzi. La domanda internazionale resta forte, con acquirenti da tutta Europa e oltre, alla ricerca di “rifugi alpini”, investimenti immobiliari stabili e residenze per le vacanze. Il grafico che mostra l’andamento dei prezzi medi al m² per le case secondarie in Engadina/St.
Zurigo, città in bilico: la scarsità di alloggi sfonda ogni record 10/9/25
Zurigo affronta una delle crisi abitative più grave d’Europa. Con un tasso di appartamenti sfitti dello 0,07 %, la città si classifica tra le maggiori aree urbane occidentali in cui è quasi impossibile trovare una casa libera.
Numeri che parlano da soli
Al 1° giugno 2023, solo 144 appartamenti erano disponibili in tutta Zurigo, la cifra più bassa degli ultimi dieci anni.
Una domanda che schiaccia l’offerta
L’espansione urbana non riesce a reggere il passo con il boom demografico. Nonostante un aumento dei permessi edificatori, la congestione normativa e l’immigrazione frenano la costruzione di nuove case.
Una città al bivio
Zurigo è diventata simbolo della crisi abitativa moderna: prezzi alle stelle, offerta quasi inesistente, tensioni sociali sempre più evidenti. Servono risposte urgenti, che superino i limiti della burocrazia, puntando su densificazione, edilizia cooperativa e politiche di lungo respiro.

Intelligenza artificiale e immobili: partnership vincente o concorrenza silenziosa?

Oggi un algoritmo può valutare un immobile in 3 secondi.
Può suggerire il prezzo migliore, il momento giusto per vendere e persino predire il comportamento dei clienti.
Ma può capire davvero perché una famiglia vuole cambiare casa?
L’'AI è un grande strumento. Ma la vera domanda è: chi lo guida?
Nel settore immobiliare, il fattore umano è ancora il vero valore aggiunto?
In un mondo incerto, serve un punto fermo.

Il mercato immobiliare svizzero continua a distinguersi come una delle poche ancore di stabilità in un panorama economico globale sempre più instabile.
Tassi d’interesse volatili, instabilità geopolitica, inflazione: in questo contesto, gli investimenti tradizionali faticano a offrire certezze.
Il mattone svizzero, invece, si conferma un rifugio solido. Con un'elevata domanda interna, una regolamentazione rigorosa e una cultura del valore tangibile, il real estate elvetico rappresenta oggi un'opportunità concreta per diversificare in modo intelligente il proprio portafoglio. Non è solo un investimento: è una strategia di protezione patrimoniale. In questo contesto, il mercato svizzero non è solo una scelta conservativa, ma un'alternativa strategica.
Una “zona franca” dove sicurezza e rendimento trovano un equilibrio raro. Parliamone: siete pronti a esplorare nuove vie per mettere al sicuro i vostri capitali?
Prospettive Immobiliari in Svizzera_ Raiffeisen 26/5/25

In breve, alcuni punti salienti che sono stati toccati
1. Mancanza di appartamenti in affitto
2. Aumento delle domande di costruzione +7% sul 2024, circa 52.000 domande ma non tutte avranno via libera
3. Si stima una riduzione del tasso ipotecario di riferimento a settembre con il tasso finale al 1.5% con possibilità di richiesta di riduzione del canone di locazione a gennaio 2026, tuttavia rimaniamo in attesa delle prossime mosse della Banca Nazionale Svizzera
Come porre rimedio? Quali sfide ci attendono in futuro? Dobbiamo agevolare e ridurre la fase di opposizione per i ricorsi, sostenere maggiormente gli impresari costruttori.
Crea il tuo sito web con Webador